I Sibillini, i Monti Azzurri del Leopardi, mete leggendarie di negromanti, luoghi di profetesse, quei monti tanto carichi di mistero, quanto sconosciuti ai più.
Quando capita che mi chiedono “Da dove vieni?” inizio rispondendo “dalla provincia di Fermo”, vedendo perplessità nell’interlocutore, continuo “dai Monti Sibillini, Marche”, i dubbi dall’altra parte non accennano a scemare. Vedo uno sforzo per cercare un punto nella cartina immaginaria dell’Italia. Così decido di sdrammatizzare: “Sai dove sta Roma?”, “Si!”, “Bene- continuo- esattamente dalla parte opposta” e ridiamo insieme.

I Sibillini, oltre la magia, con la loro conformazione che li fa assomigliare a panettoni, danno la possibilità di raggiungere le creste e percorrerle offrendo all’escursionista paesaggi mozzafiato. Nulla da invidiare alle altre montagne italiane, mete, oramai, di un turismo di massa.


Borgofortino è una casa antica, immersa nel verde dei Monti Sibillini, in cui potrai apprezzare la quiete del luogo e la forza della roccia con cui la casa fu costruita. A due passi dalla casa, scorrono le acque fredde e cristalline del fiume Tenna, uno dei principali fiumi delle Marche, quello che passa nella forra delle Gole dell’Infernaccio.

A Borgofortino potrai immergerti nella cultura del miele, potrai scoprire come si fa quello che un tempo veniva chiamato “il nettare degli Dei”, ma questa è un’altra storia e te la racconterò un’altra volta.
Allora che aspetti? Lasciati guidare dalla gioia della scoperta di angoli meravigliosi di una Italia sconosciuta.